

LEZIONI DELLA GUERRA ISPANO-AMERICANA E ALTRI SCRITTI
22,00€
Autore
Collaboratori
Pagine
Anno
ISBN
Collana

La Guerra ispano-americana (1898) è forse il più importante conflitto navale del XIX secolo: quello che, nonostante la sua brevità, ha segnato la trasformazione degli Stati Uniti in potenza marittima e globale ed il primo tramonto di un impero europeo per mano di una potenza extracontinentale. Le Lezioni di Mahan, scritte in articoli sciolti e successivamente raccolte in un’unica opera per volontà dell’Autore, costituiscono un lascito fondamentale qui riprodotto nella sua interezza. L’insegnamento dell’Ammiraglio americano si spinge ben oltre l’ambito storico e strategico: giunge a fondere le particolarità geopolitiche classiche nordamericane con i sentimenti religiosi originali statunitensi, plasmando così quello che sin da quegli anni a tutt’oggi è il nucleo inscalfibile del pensiero strategico, ideologico e identitario globalista degli Stati Uniti d’America, affermatosi proprio nel corso di questa guerra.
Alfred Thayer Mahan (1840-1914), ufficiale di marina, storico e stratega militare statunitense, prese parte attiva alla Guerra ispano-americana e fu presidente della Scuola di guerra navale di Newport. I suoi lavori in ambito storico, militare e strategico hanno esercitato una notevole influenza per tutto il XX secolo, fino all’attuale XXI.