

CUBA E IL MONDO TRA LIBERTÀ E SCHIAVITÙ
16,00€
Autore
Collaboratori
Pagine
Anno
ISBN
Collana

Era il 2018 quando Raúl Antonio Capote pubblicava il libro La guerra que se nos hace, nel quale denunciava i piani dei servizi segreti statunitensi per rovesciare il governo cubano e porre fine all’esperienza socialista sull’isola caraibica. Nell’arco degli ultimi anni, la situazione internazionale ha subito repentini sconvolgimenti, come la pandemia di Covid-19, che hanno reso necessaria la pubblicazione di un nuovo testo aggiornato, nel quale l’autore affronta le tematiche più scottanti senza limitarsi unicamente al caso cubano.
In Cuba e il mondo tra libertà e schiavitù, Capote svela i piani con i quali gli Stati Uniti cercano di perseguire il proprio obiettivo di un mondo unipolare egemonizzato da Washington, attaccando con forme sempre più sofisticate di guerra ibrida i governi che non si piegano al loro volere. Questo libro permette al lettore di comprendere e approfondire le dinamiche internazionali contemporanee, comprese quelle che stanno portando il mondo sull’orlo di un conflitto tra grandi potenze.