

LA GEOFILOSOFIA CON LEV GUMILËV
20,00€
Autore
Collaboratori
Pagine
Anno
ISBN
Collana

Si dice che la Storia sia determinata dalla geografia e forse l’interprete più misconosciuto di questa silloge è stato Lev Gumilëv, Autore che comincia ad essere riscoperto anche in Italia, figlio dei poeti Anna Achmatova e Nikolai Gumilëv, ha vissuto appieno la nascita dell’URSS e il suo crollo, con lo sguardo dell’eurasiatista. La propria teoria passionaria evidenzia dei caratteri propri sia alla teoria dei sistemi complessi che di teatralità della storia, difatti Tucidide e Ludwig von Bertalanffy convivono nelle pagine di Lev Gumilëv.
Questo testo riflette sulle categorie della teoria etnogenetica dell’orientalista e storico russo, evidenziandone l’utilità nella filosofia della storia e nella geopolitica. I capitoli tematici di cui è costituita l’opera affrontano tematiche di epistemologia, storia delle idee, filosofia delle religioni e antropologia per evidenziare come scienze umane e scienze dure si intreccino sia negli scritti del pensatore russo che nella geofilosofia a noi contemporanea. Il quadro presentato è quello di un laboratorio in cui scienza, idee e storia possano confrontarsi per studiare nuovi modelli ermeneutici del presente. Particolare attenzione viene dedicata al contesto eurasiatico e dunque a Russia, Iran e Cina, con ulteriori riferimenti alle teorie di Ibn Khaldun e del fisico Nikolai Kozyrev a cui Lev Gumilëv si è ispirato.