

IL GRANDE RINASCIMENTO DELLA NAZIONE CINESE
20,00€
Autore
Collaboratori
Pagine
Anno
ISBN
Collana

Il 2022 ha rappresentato il 101° anniversario dalla fondazione del Partito Comunista Cinese (PCC) e il 73° anniversario della Repubblica Popolare Cinese. Nei suoi 73 anni di vita, la RPC ha conseguito formidabili successi, portando la nazione a diventare una grande potenza in campo internazionale. Questo risultato, tuttavia, non sarebbe stato possibile senza la costante e vigile guida del Partito Comunista Cinese, nervo politico del Paese e motore propulsivo del suo sviluppo.
Il PCC ha una complessa struttura che abbraccia tutti i livelli, le categorie e i settori intellettuali e produttivi della società, dalla base degli iscritti fino al Segretario Generale. Per comprendere la Cina è necessario, in primis, comprenderne la struttura governativa e dunque la struttura organizzativa complessa del PCC. Il PCC segue i principi di leadership collettiva, centralismo democratico, disciplina di partito e Fronte Unito (cooperazione multipartitica), capisaldi che devono essere rispettati da tutti i membri del Partito, indistintamente dal livello a cui operano. Il 20° Congresso Nazionale del PCC, che si è recentemente svolto, ha dichiarato di “tenere alta la grande bandiera del socialismo con caratteristiche cinesi; aderire al marxismo-leninismo, al pensiero di Mao Zedong, alla teoria di Deng Xiaoping, alla Teoria delle Tre rappresentanze, al concetto di Sviluppo scientifico, e applicare pienamente il pensiero di Xi Jinping sul Socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era”.
Questo libro, nei suoi diversi interventi, tenta di approfondire i temi organizzativi, ideologici, economici e di prospettiva politica in cui il PCC sarà impegnato nei prossimi anni.